R-InnoVA. Tra ricerca, innovazione e cultura. Un workshop in Val d’Agri per studiare le aree interne
Nella splendida cornice dell’ex Convento di S. Domenico di Montemurro per il workshop di indagine/studio “Valorizzazione del patrimonio culturale e rigenerazione delle aree interne” Tra le idee chiave del #PNRR:…
Conoscenza e sapienza per aree interne produttive
A maggio Fondazione Appennino compie 4 anni. E maggio sarà un mese di importanti eventi ed attività. Ricercatori del CNR (guidati dall’IRPSS e IRISS, in particolare), docenti delle Università del…
Raffaele Nigro: “Intellettuali del Sud battete un colpo”.
Il “maestro”. Un bel sasso lanciato da Raffaele Nigro. Un rumore pesante come una roccia, uno sguardo che dopo una vita in risalita culturale svetta dalla montagna. Proprio come il…
Regionalismo differenziato. Il documento trasferito alla Giunta regionale.
#Basilicata Regionalismo differenziato. Nel 2018, da Presidente della Prima Commissione in Consiglio Regionale, ho avviato un percorso di confronto aperto ai soggetti sociali ed economici, istituzionali ed associativi. Un seminario…
Fondazione Appennino, RESpro e RUBBETTINO. Una call per LAVORO ed aree interne.
Un call per LAVORO ed aree interne. PARTECIPA. C’è un ritrovato interesse per paesi, le aree interne e di montagna. Ma questo interesse sembra esclusivamente soffermarsi, alcune volte per ragioni…
“Educare Insieme – Riabitare i luoghi” a Brienza e Satriano.
È sempre una nuova scoperta. È sempre stimolante dialogare con i più giovani di Agenda 2030 ONU per lo sviluppo sostenibile, di valore della memoria e della comunità. Questa mattina…
Buon Appennino. Il 21 dicembre la presentazione a Potenza.
“…Questo testo stimola i nostri pensieri, rappresenta più ciò che non è scritto che ciò si è inteso raccontare. Perché a leggerlo rifletteremo sulla nostra vita dentro la famiglia e…
“BUON APPENNINO” A MOLINARA (BN)
Ieri “BUON APPENNINO” A MOLINARA (BN) Ieri Fondazione Appennino alla Festa dell’olio nuovo organizzata da @Terre di Molinara. Il direttore Piero Lacorazza ha presentato il libro “BUON APPENNINO. LA CULTURA…
F.A.ME. CHIUDE A GINESTRA L’AUTUNNO 2022
Nell’accogliente atmosfera del centro storico di Ginestra, che ha dato vita alla manifestazione “Il borgo dei sapori arbereshe”, si è chiuso l’autunno del Festival Appennino Mediterraneo (F.A.Me.), riconosciuto e sostenuto…